Il film di Artemis Fowl è stato rilasciato sulla piattaforma digitale Disney+ il 12 giugno 2020. Essendo un’esclusiva, non si possono verificare gli incassi del titolo, ma ha generato parecchio fermento specie nei giorni antecedenti al lancio anche in Italia grazie ai social e agli influencer con i gadget.

Annuncio.

Un po’ di storia

Artemis Fowl è una saga per ragazzi dello scrittore Irlandese Eoin Colfer con tematiche sci-fi e legate al folklore irlandese. Le avventure di Artemis iniziano nel 2001 ed il loro protagonista rimane un ragazzino per il resto della saga, nonostante questo è geniale e mette in seria difficoltà intere popolazioni. Artemis è discendente di una famiglia di ladri e inizialmente agisce per pura avidità, nel primo libro, costringe la popolazione di creature fatate che si nasconde sotto terra a pagare una grossa cifra per il riscatto di un loro agente rapito. I romanzi di Artemis Fowl ambientano le loro storie in intervalli di tempo molto brevi, ma sono ricche di eventi, infatti i libri risultano abbastanza consistenti. Il dettaglio più interessante del mondo di Colfer sono i riferimenti al folklore anche se in chiave fantascientifica.

Il film

Nel film Artemis Fowl si trattano gli eventi dei primi due libri distorcendo non poco gli eventi ed i personaggi. Al centro della pellicola c’è una potente arma in grado ti teletrasportare oggetti e persone tra le dimensioni. Il nemico nella pellicola è Opal Koboi, introdotta nel secondo libro è una folletta che vuole dominare sul sottosuolo.

Artemis Fowl vuole salvare suo padre rapito e per farlo rapisce Spinella, un’elfa della LEP (Libera Eroica Polizia) per causare una serie di eventi premeditati che lo porteranno ad ottenere l’Aculus, l’arma tanto ricercata che suo padre teneva in una cassaforte in casa. Tutti gli eventi che accadono sono contenuti nel primo libro, ma le ragioni dell’azione sono quelle del secondo.

Le differenze tra libro e film

Oltre alle modalità di azione dei personaggi, il film presenta diverse note dolenti per un conoscitore dei libri di Artemis Fowl. L’unico personaggio trattato bene è stato Bombarda, il nano criminale.

La madre di Artemis è ancora viva anche se affetta da malattia mentale e il padre era disperso in Russia, le conoscenze sul piccolo popolo gli vengono trasmesse da un abitante reietto. Leale, la guardia del corpo è un personaggio russo e nessuno dovrebbe conoscerne il nome per una regola delle guardie del corpo (nel film dicono il nome molte volte invece). Il comandante Tubero della LEP è maschio come tutti gli agenti meno Spinella che è considerata paladina dell’emancipazione.

Queste sono alcune delle differenze, ma sono le più evidenti e che rendono la storia più scialba.

Considerazioni

Nel film i personaggi vengono introdotti in modo casuale e talvolta inutilmente visto il loro apporto alla trama. Il cattivo è inconsistente e agisce in modo quasi sconclusionato. Le scene d’azione sono spettacolari anche se nella maggior parte dei casi non portano a niente ed erano evitabili. Gli effetti speciali sono davvero grandiosi e le riprese sono davvero ben fatte.

Se l’aspetto tecnico della pellicola è quasi impeccabile, la trama, i dialoghi e i personaggi sono abbastanza dimenticabili, il che è triste considerando le potenzialità di questa storia. In conclusione, il film avrebbe potuto essere fatto meglio senza cercare di inserire tutti i personaggi e concentrandosi sull’azione, sembra davvero un’occasione persa solo per realizzare una nuova saga cinematografica.

Link al primo libro su Amazon

Altre recensioni sul sito

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti