Uno youtuber recentemente ci mostra una versione rimasterizzata e sovradimensionata (upscaled) del videogioco Diablo 2. Per chi non lo conoscesse, il videogioco è un action RPG èdito da Lord of Destruction. L’omonimo RPG è disponibile dal 2000, in piena estate, ovvero dal 29 giugno 2000.
Lo youtuber, Michael Razor, si contraddistingue per remaster di upscaling con intelligenza artificiale di videogiochi “vecchi”, dal passato. Infatti, a questo link potete comodamente accedere a una playlist con tutti i suoi video del genere.
Perchè fare l’upscaling di videogiochi non nuovi?
C’è da dire che il discorso in sè se vogliamo è molto semplice. Effettuare l’upscaling di un videogioco inizialmente pixelloso permette di farci gradere ancora di più la grafica a cui siamo abituati adesso. Provate solo ad immaginare come era nel 2000 vedersi davanti un nuovo Diablo 2. A inizio 2000 la grafica del gioco possiamo dire che si percepisce dagli utenti come un qualcosa di immensamente figo. Adesso, nel 2020, molti direbbero purtroppo che è na schifezza. Questa ultima esternazione è conseguenza del fatto che la grafica dei videogiochi negli anni evolve e cambia forme.

L’upscaling ci permette quindi di rivivere in maniera corposa e coerente coi nostri tempi la grafica che in passato corrispondeva “a più bassa risoluzione”.
Per Diablo 2 ReznoR, con un video di 16 minuti con gameplay iniziale, ci spiega come giunge al risultato visionabile in calce al video.
Per i video di questo tipo ho usato il Deep Learning Neural Network AI [noto anche come Machine Learning (ML)] e Advanced Motion Interpolation per migliorare e rendere più fluido il gameplay originale di Diablo 2. Mantenere le proporzioni originali significa che sembra ancora il videogioco della serie che ricordo, molto più fluido.
Non solo manipolazione video…
Non solo il video, ma anche l’audio ha subìto una manipolazione, infatti…
Come bonus, gli effetti ambientali EAX e l’audio 3D conosciuti dalle vecchie schede Creative Sound Blaster Audigy / X-Fi sono abilitati in questa demo così come la funzione di trasferimento correlato alla testa (HRTF). Le cuffie sono consigliate per i migliori risultati!
Tuttavia, per concludere e ribadire, questo è solo un filmato potenziato che è stato catturato giocando a 25 fps e 720p. L’apprendimento automatico ha riempito i frame mancanti, motivo per cui quelle animazioni sembrano così belle e sceniche. Che ne pensate di questo piccolo capolavoro? Fatecelo sapere!