Il 2020 è stato un anno indubbiamente terribile per diversi settori ed attività. Tra tutti gli ambienti maggiormente colpiti dalla situazione creata dalla comparsa del Coronavirus ci sono le fiere dedicate al fumetto. Dopo il rinvio di molteplici eventi al 2021 o l’adattassi di altri come la Games Weeks di Milano, in tanti ci aspettavamo qualche comunicato in merito ad un’altra fiera italiana importante, Lucca Comics and Games. L’ultima comunicazione era di aprile e si affermava che l’edizione 2020 sarebbe stata la più sentita, che i mesi di lockdown sarebbero serviti per accelerare alcune attività che sino a pochi mesi prima erano solo in incubazione.

Annuncio.

Un Lucca Comics and Games nuovo

Dopo mesi di analisi, ricerche, ascolto, sviluppo e duro lavoro, Lucca Comics & Games è pronto a ripartire: dal 29 ottobre al 1 novembre si rialzerà il sipario sulla città di Lucca per dare vita a una nuova edizione del festival. Nuova e aggiornata, a partire dalle date di svolgimento, praticamente dimezzate rispetto al solito, alla realizzazione di quattro forme di partecipazione ricche di contenuti, nel rispetto della sicurezza e della salute di tutti i partecipanti dallo staff alla Community.

“L’obiettivo è, e sarà, crossmedializzare l’evento crossmediale, offrire quello che Lucca solitamente dava tramite un unico momento, attraverso molteplici piattaforme la cui somma delle parti possa riprodurre l’effetto Lucca” ci racconta Emanuele Vietina, direttore del festival. Negli scorsi mesi erano circolate svariate voci sul Lucca Comics and Games, ma finalmente l’organizzazione ha reso noto al pubblico come intende proseguire. Quest’anno il Lucca Comics si dividerà in quattro parti: Lucca online, Lucca dal vivo, Lucca diffusa e Lucca on air.

Schermata 2020 07 10 alle 13.19.51

Il programma si articolerà su quattro pilastri:

La città ancora cuore degli eventi

 Il luogo fisico non sarà abbandonato, è il simbolo dell’incontro che fa scattare la scintilla della creatività e rende magiche le relazioni in un contesto inconfondibile. Quindi, in ottemperanza a quanto previsto dalle Linee Guida redatte dalla Conferenza delle Regioni afferenti al DPCM dell’11 giugno, vi sarà una dimensione dell’evento fisica, diffusa, contenuta e diversa dal solito. Il progetto relativo alla dimensione espositiva dovrà essere ridimensionato e definito nelle prossime settimane in base a diversi meeting fatti e ancora da fare con il comparto espositori; prevederà modalità di partecipazione specifiche e restrizioni coerenti con l’attualità del momento. Il tutto per garantire la massima sicurezza del pubblico, degli operatori e dei collaboratori. L’accesso a tutte le attività sarà consentito solo tramite biglietto, ivi incluse le attività cosplay che avranno luogo in alcuni dei palazzi storici più belli di Lucca.
Agli operatori saranno forniti aggiornamenti tramite i consueti canali professionali, per il pubblico invece gli aggiornamenti saranno comunicante mediante i canali ufficiali.

Il mondo digitale 

sarà esplorato come mai prima d’ora, per offrire appuntamenti unici: eventi in diretta e on demand, attività su prenotazione con pacchetti premium, anteprime e proiezioni, consigli per gli acquisti e con contenuti sviluppati ad hoc per e anche dalla community, per andare a creare un legame sempre maggiore con tutti coloro che vivono questo evento con sentimento e passione.

La Main Media Partnership

con RAI e RAI RADIO2 Radio Ufficiale dell’evento. La TV e la Radio pubbliche italiane fanno un grande passo verso la ripartenza delle manifestazioni culturali e scendono in campo per supportare il Lucca Comics and Games. Insieme a loro altri media partner avranno un ruolo di primo piano mettendosi alla prova per sperimentare e intraprendere nuove strade insieme al festival.

I Campfire

E infine, ma non per importanza… i Campfire Lucca Comics & Games si trasformerà in un grande festival diffuso sul territorio nazionale grazie al coinvolgimento dei principali negozi specializzati in fumetto, giochi e narrativa fantasy. Questi luoghi in cui si condividono le passioni diventeranno avamposti distribuiti in tutta Italia per offrire intrattenimento culturale al pubblico. 1, 10, 100 Lucca Comics & Games dove gli editori potranno proporre contenuti speciali e le uscite del momento, in filo diretto con le attività svolte a Lucca e negli altri campfire. Una vera e propria chiamata alle armi, soprattutto a supporto di quei posti dove si coltiva il passatempo umanista, perché “alla fine di tutto questo desideriamo solo avere ancora un posto dove tornare e sentirci a casa”. Chiunque voglia partecipare dovrà compilare il questionario sul sito www.luccacomicsandgames.com/campfire. I primi avamposti saranno annunciati a fine mese, in occasione del prossimo momento di comunicazione previsto.

Schermata 2020 07 10 alle 13.20.40 2

Lucca Comics and Games nel rispetto di tutto e tutti

L’organizzazione del festival così pensata consentirà di promuovere le iniziative culturali con i grandi media, tentare di far ripartire il settore degli eventi e, nel contempo, consentirà di reagire in modo flessibile e responsabile alle difficoltà in atto o che potranno sopraggiungere anche tra qualche mese, tutelando in primis la salute di tutti. “Questa decisione è passata attraverso un durissimo percorso di studio con l’obiettivo di trasformare la sfida in opportunità, con grande consapevolezza dello scenario in cui ci troviamo”, afferma Mario Pardini, presidente di Lucca Crea. “La società, insieme alla Lucca Holding S.p.a e al Comune di Lucca, sta facendo un grande sforzo per creare nuovi strumenti e segnare un tracciato diverso che integri e renda possibile la crescita del festival con caratteristiche innovative che possano durare nel tempo e arricchire quanto è stato fatto fino ad ora”.

Il Lucca Comics and Games per dare un segnale

“Con il protrarsi dell’emergenza sanitaria l’Amministrazione Comunale ha preso piena consapevolezza di quanto la città e il festival avrebbero risentito degli effetti della pandemia. In questo caso, però, il rischio è molto diverso perché riguarda la possibilità di esistere o non esistere, di esserci o non esserci. L’avvio della fase tre ci ha portati alla decisione di dare un segno di continuità nonostante le difficoltà. Lucca Comics & Games nasce grazie a uno sforzo d’ingegno e di immaginazione che ha portato il nome della città di Lucca ad essere affiancata a quello di metropoli come Tokyo, New York, Londra. Per questo penso che Lucca Comics & Games si debba svolgere e debba essere inteso anche come il contributo simbolico della città di Lucca alla rinascita del Paese”. Le dichiarazioni Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca dopo l’annuncio del Lucca Comics and Games.

A 110 giorni da oggi il Lucca Comics and Games riaprirà i battenti. la data di inizio, inizia, quindi il conto alla rovescia che ci porterà a vedere i risultati di un lavoro straordinario, all’altezza delle migliori imprese, per non far “morire” una delle fiere più iconiche della nostra penisola.

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
più vecchi
più nuovi più votati
Feedback in riga
Vedi tutti i commenti